Uno dei primi passi per vivere in Spagna, ma in questo caso è meglio dire all’estero generale, è l’iscrizione all’AIRE.
Ma che cosa è l’A.I.R.E.? È necessario iscriversi? È obbligatorio? Vediamo l’argomento nel dettaglio.
Iscrizione AIRE: come fare?
Ecco alcune domande d’obbligo alle quali rispondiamo per far luce sull’iscrizione all’AIRE.
Che cosa è l’A.I.R.E.?
L’A.I.R.E. è l’anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore a 12 mesi.
Perché iscriversi all’A.I.R.E.?
Iscriversi all’A.I.R.E. comporta i seguenti vantaggi:
- si può votare per le elezioni e per i referendum per corrispondenza nel Paese di residenza;
- ottenre il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, incluse le certificazioni;
- possibilità di rinnovo la pataente di guida (solo per i Paesi extra U.E.)
Chi si deve iscrivere?
Si devono iscrivere all’A.I.R.E. i cittadini che si trasferiscono all’estero per un periodo superiore a 12 mesi e quelli che già vi risiedono o sono nati all’estero.
Devo pagare per iscrivermi all’A.I.R.E.?
Assolutamente no. L’iscrizione all’A.I.R.E. è gratuita.
Cosa serve per iscriversi all’A.I.R.E.?
Bisogna innanzitutto scaricare il modulo di richiesta da compilare e firmare e successivamente avere i seguenti documenti:
- fotocopia dei documenti d’identità italiani (passaporto con pagina della firma del titolare, carta d’identità fronte e retro) di tutti i componenti del nucleo familiare all’estero, residenti nella stessa abitazione;
- documentazione recente (riferita agli ultimi tre mesi antecedenti la domanda) comprovante la residenza nella circoscrizione consolare di Barcellona: certificato di Empadronamiento recente, fatture relative ad utenze di luce o gas, ecc. (ai sensi del D.L. 223/2012 la presentazione di tale prova è obbligatoria);
- fotocopia del certificato rilasciato dal “Registro Central de Ciudadanos de la Unión Europea” (NIE), se in possesso.
Come si richiede l’iscriziona all’A.I.R.E.?
Ci si può iscrivere per posta ordinaria, andare personalmente al consolato Italiano a Barcellona (ricordatevi di prendere un apppuntamento), presentarsi agli uffici del Consolato Onorario nella zona di residenza, per posta elettronica inviando la documentazione all’indirizzo barcellona.aire@esteri.it
Vi ricordo che essere iscritti all’A.I.R.E. è un obbligo per maggiori info consultate il sito del Consolato Generale d’Italia a Barcellona
Ciao a tutti!grazie mille Per l info!il mío empadronamiento risale al 2015… Immagino nn sia válido! Come posso fare in questo caso?
Grazie mille!
Ciao Vale, Grazie a te e benvenuta in questo nuovo progetto di vivereinspagna.it
Cosa vuoi sapere precisamente? se il tuo empadronamiento è attualmente valido?
Ciao per vari motivi non mi sono MAI iscritta all’Aire… se lo facessi ora mi becco un multone?
Grazie e complimenti per il sito
Mi informerò così scriverò un articolo anche su questo 🙂 Grazie a te!
OCCHIO! Questo articolo ripete semplicemente le stesse cose che sono sulla pagina del consolato ed è incredibilmente omesso l’effetto più importante dell’iscrizione all’AIRE, che ufficializzando la residenza all’estero sposta anche la residenza fiscale. Senza iscrizione all’AIRE un residente in Italia è tenuto a dichiarare anche in Italia il reddito percepito all’estero. Un iscritto all’AIRE dichiara il reddito nel proprio paese di residenza e non è più tenuto a farlo anche in Italia, dove però è soggetto ad un regime fiscale differente, perde la copertura asl, una casa di proprietà viene tassata come seconda casa ecc…
Grazie Mille Alessandro
Farò le dovute ricerche per approfondire questo interessante tema
Ciao, noi siamo già iscritti all’aire perchè residenti in NL. Se ci trasferissimo in Spagna, dobbiamo solo mandare una comunicazione al consolato a Barcellona per il cambio di residenza?
Ciao Laura,
sinceramente non so. Però mi informerò e ti saprò dire. Grazie per seguire il sito.