guerra di spagna

Guerra di Spagna: l’Italia si scusa per la strage della Desbandá

Tra il 1936 e il 1939 ci fu la guerra di Spagna una tremenda guerra civile che terminò con la dittatura di Francisco Franco appoggiata da Hitler e Mussolini.



La strage della Desbandá durante la guerra di Spagna

Un episodio barbaro della guerra civile spagnola è quella che viene chiamata la strage della Desbandá del 1937, dove le forze armate fasciste italiane, alleate a Franco, parteciparono al massacro di centinai di civili in fuga da Málaga ad Almería. L’associazione Spagnola della Memoria Storica (Armh), la Ong che da anni si occupa di poter svelare gli scheletri nell’armadio del Franchismo e della Guerra civile spagnola che ancora sono custoditi negli archivi del governo spagnolo, ha chiesto che l’Italia s’assuma la responsabilità per tale aggressione contro il popolo spagnolo.

La Armh concludendo vuole che l’Italia chieda scusa, l’ambasciatore a Madrid Stefano Sannino risponderà a breve all’associazione nel frattempo però anticipa la sua risposta dicendo che “la Repubblica italiana è nata sul ripudio della guerra: i bombardamenti sulla popolazione civile sono stati una barbarie, in cui l’Italia di oggi non si riconosce”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.