Día de la Comunidad Valenciana:origine e curiosità

Il 9 di ottobre la comunità valensiana festeggia la sua festa. L’origine del Día de la Comunidad Valenciana è molto antica e la città si anima di molti eventi istituzionali e popolari.

Origine del Día de la Comunidad Valenciana

Per festeggiare la Comunidad Valenciana si è scelto questa data perché il 9 di ottobre del 1238 il re valensiano Jaime I entrò nella città liberandola dal giogo dei Mori.

Busto di Jaime I esposto nel palazzo del comune di Valencia

Atti istituzionali

Il giorno di festa si celebra dal giorno prima, l’8 ottobre. Il giorno della vigilia della festa infatti l’Orchestra di Valencia dà un concerto al Palazzo della Musica. Successivamente nel Giardini del Turia, l’antico letto del fiume Turia, si organizza uno spettacolo pirotecnico.
Il giorno della festa si può assistere a una processione Civica. La protagonista di questa processione è la Real Señera Valenciana, la bandiera ufficiale della comunità. La bandiera viene calata dal balcone della piazza del comune come vuole il protocollo e poi in processione viene portata ai piedi della statua di Jaime I in piazza Alfonso el Magnánimo. Dopo un offerta floreale la bandiera viene riportata al comune.

Real Señera esposta nel comune di Valencia

La bandiera della comunità Valensiana è l’unica bandiera al mondo che ha un titolo reale. Il re valensiano Pere II il cerimonioso concedette alla bandiera il titolo di Reale, cioè le ha dato lo stesso status di un re. Come ogni re cattolico non inclina la testa davanti a nessuno anche la Real Señera non viene mai inclinata. Infatti quando la espongono e la calano dal balcone del comune per la processione non viene mai inclinata. Altra caratteristica è che alla bandiera si concedono onori militari sparando 21 colpi a salve di cannone, come si farebbe con il re. L’attuale Real Señera (in valensiano Real Senyera) che esce in processione è datata 1928. Questa bandiera è stata sostituita alla precedente del secolo XVI. La bandiera pesa complessivamente 18 Kg l’asta è alta 3,30 metri mentre la bandiera misura 2,50×1,55 metri.

Il palazzo del comune durante la Bajada de la Real Señera il 9 di ottobre

Altre tradizione del 9 di ottobre

Si festeggia nella stessa data anche San Dionisio e la tradizione vuole che sia il protettore degli innamorati i quali, per tradizione si regalano la mocaorà, un fazoletto di seta annodato il quale contiene dolci di marzapane.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.